Elisabetta II, cosa succede dopo la sua morte


Elisabetta II
Ci sono avvenimenti nella storia dell'umanità che rimangono impressi nella memoria delle persone come un marchio che segna a vita. Due guerre mondiali, il crollo del muro di Berlino, l'esplosione della centrale di Chernobyl, la morte di Lady Diana e il crollo delle Torri Gemelle, ognuno di questi avvenimenti ci collega ad un'azione specifica di un giorno specifico. Ogni volta che rievochiamo quegli avvenimenti, siamo perfettamente in grado di ricordare dov'eravamo e cosa facevamo in quell'esatto istante. Ebbene, in futuro, saremo anche in grado di ricordare cosa successe in quella umida sera dell'8 Settembre delle 19:32, quando si spense la sovrana più longeva e famosa del pianeta? In questo articolo non vogliamo ripercorrere la vita di sua maestà la Regina Elisabetta II, né tantomeno fornire una cronaca dettagliata sulle circostanze relative alla sua dipartita, ma ci chiederemo cosa ne sarà di quel trono che, per 70 anni, la sovrana ha così gelosamente custodito e dal quale ha regnato con temperanza e carisma. Seguiteci attentamente per scoprire di più sulla linea di successione.
1) Introduzione e regole di successione
2) Linea di successione e post Elisabetta II
3) Requiem

Storia e regole di successione

Per potersi addentrare in tale argomento è opportuno affidarsi alla storia. Secondo quanto riportato da Wikipedia, il regolamento reale affonda le sue radici in due documenti del Parlamento britannico: il Bill of Rights del 1689 e l'Act of Settlement del 1701.

Come ogni regolamento che si rispetti, anche quello britannico segue delle regole rigidissime alle quali nessun sovrano può sottrarsi. Secondo l'Act of Settlement, ogni membro reale è sempre immediatamente seguito nella successione dal suo discendente diretto. I figli primogeniti hanno la precedenza su quelli minori e quelli nati al di fuori del matrimonio non possono essere presi in considerazione.

Linea di successione

Skytg24, in un articolo risalente al 2018, chiarisce chiaramente la linea di successione che parte dalla defunta Elisabetta II, fino ad arrivare ai pronipoti della stessa.

" L'attuale linea di successione prevede al primo posto il Principe di Galles, Carlo, in quanto primogenito della Regina in pectore. Al secondo posto c'è William, Duca di Cambridge, seguito dai figli in ordine di nascita: George, Charlotte e Louis. Solo nel caso in cui tutti questi membri della famiglia reale fossero impossibilitati a regnare, per morte sopraggiunta o altre cause inabilitanti, la corona passerebbe a Harry, secondogenito di Carlo, e in subordine al bambino (o alla bambina) che nascerà in primavera. Il figlio di Harry e Meghan, quando nascerà, "scalzerà" dalla linea di successione Andrea, Duca di York e fratello minore di Carlo. Dopo di lui ci sono, come da regolamento di discendenza diretta le figlie, Beatrice e la neo-sposa Eugenia.''

Con la dipartita di Elisabetta II, seguendo la linea di successione, il discendente diretto della stessa è il primogenito Carlo, già diventato Carlo III. Carlo III, a sua volta, nominerà principe del Galles suo figlio William.

Qualora foste ancora confusi, vi lasciamo un'interessante infografica redatta dal sito cinquecosebelle.it, nella quale viene riassunta l'attuale linea di successione al trono britannico.

linea__successione
Requiem

"Quando il mio corpo sarà cenere, il mio nome sarà leggenda".

Con queste frasi del celebre Jim Morrison, vogliamo cominciare così il nostro commiato alla regina più potente e riconosciuta dell'intero globo. Già, perchè regina ci si può anche diventare per discendenza, ma leggenda lo si diventa per merito. Ed è proprio questo che è stata Elisabetta II: una leggenda! Elisabetta, o Lilibeth com'era solito chiamarla il suo amato consorte era si, una sovrana dotata di grande capacità e carattere, ma era altresì un'essere umana con le sue paura, debolezze, gioie e dolori. È stata una donna brillante, arguta, carismatica, tenace per certi versi, rispettabile e onesta. Non si è mai tirata indietro ai problemi della Corona, della Nazione e della famiglia e ha saputo affrontarli con l'arguzia e la forza che si addice ad una regina, ma era anche una donna…una donna amorevole per i suoi figli e i suoi nipotini, e non per ultimo, per il suo Filippo scomparso prima di lei e dopo il quale non è mai stata veramente in grado di colmare quell'assenza così assordante. I suoi occhi si saranno pur chiusi nella sua veste mortale, ma la sua essenza e anima pervaderanno i cuori di chi l'ha veramente amata e i suoi ricordi riecheggieranno nel tempo trascendendo lo spazio e l'immortalità. Elisabetta non morirà mai veramente, fino a quando ci sarà qualcuno a ricordarla così com'era.

Affrettatti Lilith! Corri! Il tuo FIlippo ti sta chiamando ed è lì che ti cinge la mano per accompagnarti in un mondo dove il vostro amore vivrà per sempre. Ed è così che vogliamo immaginare Elisabetta II: congedarsi con un profondo inchinò verso i suoi sudditi, danzando e sorridendo mano nella mano del suo eterno amore più grande, per poi dissolversi nella luce insieme a lui. Grazie di tutto vostra maestà, riposate in pace!

Fonti: wikipedia.org, skytg24.it, cinquecosebelle.it

Utenti più Affidabili:

Ultimi Articoli:

Ultimi Commenti:

Commenti:


Commenti Verificati Tutti i Commenti