Analisi: "Deposizione di Cristo nel sepolcro" di Sisto Badalocchio Rosa


Immagine Quadro Deposizione di Cristo nel sepolcro
In questo articolo analizzeremo il quadro "Deposizione di Cristo nel sepolcro" di Sisto Badalocchio Rosa.
1) Introduzione
2) Storia dell'Opera
3) Analisi del Quadro
4) Approfondimento sull'Autore

Introduzione

La Deposizione di Cristo nel sepolcro, realizzata circa nel 1610 da Sisto Badalocchio, rappresenta un dipinto ad olio su tela di notevole valore artistico. Attualmente collocato nella Sala XVIII della prestigiosa Galleria Borghese a Roma, l'opera misura 123 x 168 cm.
Sisto Badalocchio Rosa, attivo nel periodo compreso tra il 28 giugno 1585 e circa il 1647, è stato un talentuoso pittore e incisore italiano, appartenente alla scuola bolognese.


Storia dell'Opera

Sisto Badalocchio contribuisce alla decorazione di Palazzo Farnese a Roma, collaborando con Annibale Carracci dopo un periodo di lavoro con Agostino Carracci a Parma dal 1600 al 1602. Nel 1607, insieme a Lanfranco, pubblica una serie di incisioni ispirate alle Stanze di Raffaello nella Città del Vaticano. Nonostante il ritorno a Parma nel 1609, Badalocchio torna a visitare Roma più volte nel corso del tempo.


Analisi del Quadro

Il dipinto in questione, risalente al secondo decennio del XVII secolo e di origine sconosciuta prima del fidecommesso del 1833, raffigura il corpo di Cristo portato alla tomba su un lenzuolo avvolto, seguendo una tradizione iconografica del XV secolo. Inizialmente attribuito alla Scuola Borghese, con proposte di attribuzione a Antonio, il nipote di Annibale Carracci, da Roberto Longhi, l'opera è stata successivamente ricondotta a Sisto Badalocchio da Denis Mahon.
Attualmente, diverse versioni del dipinto esistono, rendendo l'attribuzione problematica. Una composizione simile è presente anche in diverse versioni alla National Gallery di Londra. Badalocchio emerge come figura essenziale nel trasferire gli stili artistici del barocco italiano all'Italia Settentrionale.
Questo quadro, non registrato prima del 1833, suscita interesse per la sua storia e le diverse versioni esistenti. L'attribuzione a Badalocchio aggiunge un elemento di significato, collegando l'opera a un noto artista del periodo.

Approfondimento sull'Autore

Sisto Badalocchio Rosa (28 giugno 1585 - circa 1647) è stato un affermato pittore e incisore italiano, appartenente alla scuola bolognese. Originario di Parma, cominciò la sua carriera collaborando con Agostino Carracci a Bologna, per poi unirsi a Annibale Carracci a Roma. La sua notorietà come incisore si lega soprattutto alla realizzazione della serie ispirata alla Bibbia di Raffaello, creata in collaborazione con il collega di studio Giovanni Lanfranco. Queste incisioni ritraggono una sequenza di affreschi presenti nella loggia del Vaticano, parte dell'eredità artistica di Raffaello.
Nel campo pittorico, la sua opera più significativa si manifesta negli affreschi della chiesa di San Giovanni Evangelista, situata a Reggio Emilia, i quali si ispirano a opere preesistenti di Correggio. La maestria di Badalocchio emerge in queste rappresentazioni, offrendo uno sguardo avvincente sulla tradizione artistica italiana.

Fonti: Analisi dell'Opera, Borghese Gallery, ArteOpereArtisti

Ultimi Articoli:

avatarIdentita trigonometriche - guida completa con esercizi risolti 03-04-2025
avatarEquazione della parabola ellisse e iperbole - guida completa con esercizi risolti 25-03-2025
avatarEquazione della circonferenza - guida completa con esercizi risolti 23-03-2025
avatarLogaritmi ed esponenziali - guida completa con esercizi risolti 22-03-2025
avatarIl piano cartesiano - guida completa con esercizi risolti 20-03-2025
avatarLa retta - equazione e coefficiente angolare - guida completa con esercizi risolti 19-03-2025
avatarTeorema dei seni e teorema del coseno - guida completa con esercizi risolti 18-03-2025
avatarSeno coseno e tangente - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarRadicali e numeri complessi - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarGuida completa alle disequazioni di secondo grado - teoria esercizi e approfondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa alle equazioni di secondo grado - teoria esercizi e aprofondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa al calcolo delle probabilita - teoria esercizi e approfondimenti 14-03-2025
avatarMedia moda e mediana - la statistica per tutti 13-03-2025
avatarLe funzioni in matematica - guida completa con esercizi per tutti i livelli 13-03-2025
avatarIsometrie e similitudini - teoria esercizi e applicazioni 13-03-2025
avatarIntroduzione alla geometria euclidea - teoria esercizi e approfondimenti 08-03-2025
avatarGuida ai prodotti notevoli - teoria esercizi e applicazioni 05-03-2025
avatarAlla scoperta delle disequazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarAlla scoperta delle equazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarNumeri irrazionali - dalla teoria agli esercizi pratici 26-02-2025

Commenti:


Commenti Verificati Tutti i Commenti