Parafrasi, Analisi e Commento di: "Amore, gioventù, liete parole" di Sandro Penna


Immagine Sandro Penna
1) Scheda dell'Opera
2) Introduzione
3) Testo e Parafrasi puntuale
4) Parafrasi discorsiva
5) Figure Retoriche
6) Analisi e Commento

Scheda dell'Opera


Autore: Sandro Penna
Titolo dell'Opera: Croce e delizia
Prima edizione dell'opera: 1958
Genere: Poesia lirica
Forma metrica: Quartina di endecasillabi a rima incrociata: ABBA.



Introduzione


L'introduzione del testo "Amore, gioventù, liete parole" di Sandro Penna ci immerge immediatamente nell'universo poetico tipico dell'autore, fatto di immagini delicate e semplici, ma cariche di significato. Penna celebra la giovinezza, l'amore e i piccoli momenti di felicità quotidiana attraverso un linguaggio essenziale e diretto. La sua poesia si distingue per una leggerezza apparente che nasconde una profondità emotiva intensa, esprimendo la bellezza della vita vissuta nel presente e la ricerca di un'armonia tra l'individuo e il mondo che lo circonda. Con "Amore, gioventù, liete parole", Penna ci invita a cogliere l'essenza di quei brevi istanti di felicità e a riflettere sull'importanza delle emozioni più semplici e spontanee.


Testo e Parafrasi puntuale


1. Amore, gioventù, liete parole, 2. cosa splende su voi e vi dissecca? 3. Resta un odore come merda secca 4. lungo le siepi cariche di sole. 1. Amore e gioventù: parole allegre, 2. cos’è la luce che insieme splende su di voi e vi decompone? 3. Di voi rimane un odore come acre di sterco 4. per tutte le siepi riempite dalla luce del sole.



Parafrasi discorsiva


Amore, gioventù: parole allegre, cos’è la luce che insieme splende su di voi e vi decompone? Nelle siepi riempite dalla luce del sole rimane un odore acre che ricorda lo sterco secco.


Figure Retoriche


Apostrofi: v. 1: “Amore, gioventù, liete parole”.

Allitterazioni: vv. 2-4: Della “s” e della “e”: “cosa splende su voi e vi dissecca?/ Resta un odore come merda secca/ lungo le siepi cariche di sole”.

Reticenza: v. 2: “Cosa splende… e vi dissecca?”.

Figura etimologica: vv. 2-3: “dissecca / secca”, con poliptoto per cambiamento categoria grammaticale (da verbo a aggettivo).

Ipotiposi: v. 3: “Resta un odore come merda secca”.

Similitudini: v. 3: “come merda”.


Analisi e Commento


Amore, gioventù, liete parole fa parte di una raccolta di quartine rimate scritte da Sandro Penna dal 1927 al 1957, Croce e delizia, nella quale la forma armonica e orecchiabile della quartina viene usata per accompagnare i temi più problematici che affliggevano all’epoca la vita del poeta. Il risultato è una sospensione della loro problematicità in una dimensione metafisica, grazie alla “delizia” della perfezione poetica. Sandro Penna infatti è un poeta “controcorrente” per la sua epoca di avanguardie: recupera il tono classico della poesia canonica, sebbene finisca per spezzarne all’improvviso il carattere sereno, calmo e mite. Non si tratta dunque di idilli, ma di sofferte risposte alla vita contemporanea convulsa e isterica, in modalità molto ravvicinabili a quelle che compivano negli stessi anni ’50 anche Pasolini, Roversi, Leonetti con la loro rivista Officina. Si tratta anche di una dura risposta al carattere intricato della poesia ermetica (“Ermetica” è il nome dato ad una poetica italiana del Novecento particolarmente difficile da codificare e interpretare. Il suo laconismo è stato spiegato come opposizione alla politica linguistica magniloquente del regime fascista.), fatta per pochi, stesso rifiuto dell’ermetismo già affermato da Montale, Saba, Govoni, Ungaretti e altri poeti che per tale atteggiamento sono annoverati tra i “classici” della poesia italiana del Novecento.

La poetica in Amore, gioventù, liete parole, infatti, non trasgredisce molto il linguaggio comune: molto semplice e scarna dal punto di vista retorico, essa consiste in una riflessione intorno alle due “liete parole” che sono “amore e gioventù”. Il poeta finge di dialogare con queste due parole, rivolgendo loro domande alle quali non può aver risposta, come un lamento per il consumarsi e degradarsi dei significati che esse veicolano. La fine della gioventù, delle gioie della vita e dell’amore lasciano sgomento il poeta, che alle loro manifestazioni si affeziona e lega i suoi affetti. Ciò rende questo dialogo immaginario una vera e propria confessione intima, privata, che può aver luogo soltanto all’interno della calma serena donata dall’esercizio della Poesia, con le sue regole metriche, e non in forme arbitrarie e occasionali come quelle futuriste ed ermetiche. L’armonia poetica rende possibile la riflessione sulla morte, ovvero sulla fine alla quale sono destinati l’amore e la gioventù, e con essi, ogni altra possibile parola “lieta”.

Penna adotta le forme classiche dell’endecasillabo e della quartina a rima incrociata della tradizione italiana. Ma, scontrandosi con il terribile destino che attende le gioie della vita, anche le forme poetiche tradizionali subiscono scossoni che interrompono la loro monotona armonia: questo è evidente nel v. 3, non solo per la stridente irruzione del turpiloquio e del linguaggio basso-popolare (“merda secca”), ma anche per l’interruzione del ritmo dei versi precedenti: mentre i vv. 1-2 sono infatti endecasillabi “a maiore" (“A maiore” sono gli endecasillabi con accenti principali (“tonici”) su 6° e 10° sillaba, i più diffusi e ritmicamente armonici della poesia italiana, in questo caso con cesura dopo la 6°. “A minore” quelli con accenti tonici su 4° e 10°, famosi quelli del Pascoli. Qui sono endecasillabi “a minore” i vv. 3-4, con cesura dopo la 5° sillaba.), il terzo, e il successivo quarto, sono “a minore” e spezzano di fatto il ritmo iniziale. Questa sottile differenza che intercorre tra i primi e gli ultimi due versi non è casuale: infatti la sua presenza è qui funzionale a sottolineare lo scarto tra “amore, gioventù” e la loro degenerazione in “merda secca”, e l’opposizione tra l’azione salvifica e quella dannosa del sole. L’analisi metrica è qui determinante nell’individuazione e distribuzione dei significati principali.

La fine dell’amore, della giovinezza e di tutto ciò che è lieto è come bruciato e disseccato da qualcosa che splende su loro, come il sole sui prati decompone ciò che è “fresco”. È la fine delle illusioni leopardiane, rievocate anche dalla parola “siepi” (v. 4) come la “cara siepe” dell’Infinito; o dell’intimità della poetica pascoliana, per la quale è ancora la siepe a simboleggiare l’anello di congiunzione che lega il mondo esterno a quello assolutamente intimo e irrazionale dei desideri. L’ipotiposi della degradazione è espressa anche grazie all’uso della similitudine, molto particolare poiché comporta un procedimento di sinestesia: lo scadere delle “liete parole” (oggetti astratti) è “un odore come merda secca” (più che concreto e realistico!) e si realizza sui luoghi fisici già frequentati dalla poesia italiana: le “siepi", illuminate (forse, poiché rimane l’interrogazione) dalla stessa fonte di calore che “risplende… e dissecca”. Il sole non è solo ciò che illumina una bella giornata fra le siepi, ma è anche una massa combustibile, che brucia energia con la stessa perentorietà dello scorrere del tempo; e nel poeta rievoca la morte che incombe e attende anche i più amati piaceri della vita.

Fonti: libri scolastici superiori

Ultimi Articoli:

avatarIdentita trigonometriche - guida completa con esercizi risolti 03-04-2025
avatarEquazione della parabola ellisse e iperbole - guida completa con esercizi risolti 25-03-2025
avatarEquazione della circonferenza - guida completa con esercizi risolti 23-03-2025
avatarLogaritmi ed esponenziali - guida completa con esercizi risolti 22-03-2025
avatarIl piano cartesiano - guida completa con esercizi risolti 20-03-2025
avatarLa retta - equazione e coefficiente angolare - guida completa con esercizi risolti 19-03-2025
avatarTeorema dei seni e teorema del coseno - guida completa con esercizi risolti 18-03-2025
avatarSeno coseno e tangente - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarRadicali e numeri complessi - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarGuida completa alle disequazioni di secondo grado - teoria esercizi e approfondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa alle equazioni di secondo grado - teoria esercizi e aprofondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa al calcolo delle probabilita - teoria esercizi e approfondimenti 14-03-2025
avatarMedia moda e mediana - la statistica per tutti 13-03-2025
avatarLe funzioni in matematica - guida completa con esercizi per tutti i livelli 13-03-2025
avatarIsometrie e similitudini - teoria esercizi e applicazioni 13-03-2025
avatarIntroduzione alla geometria euclidea - teoria esercizi e approfondimenti 08-03-2025
avatarGuida ai prodotti notevoli - teoria esercizi e applicazioni 05-03-2025
avatarAlla scoperta delle disequazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarAlla scoperta delle equazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarNumeri irrazionali - dalla teoria agli esercizi pratici 26-02-2025

Commenti:


Commenti Verificati Tutti i Commenti